FA CHE IL CIBO SIA LA TUA MEDICINA – dietoterapia per disturbi e patologie
Diabete, ipercolesterolemia, ipertensione, gonfiore, meteorismo, stipsi, diarrea, gastrite, reflusso sono alcuni dei sintomi, o alterazioni metaboliche, che una specifica dietoterapia può aiutare a ridurre o eliminare, in sinergia con eventuali terapie mediche prescritte.
Leggi di più
Sulla base della diagnosi del medico, e relativa prescrizione di consulenza dietistica, posso aiutarti a verificare e modificare la tua alimentazione in funzione di un miglioramento del tuo stato di salute.
COSTI
- Prima visita dietistica con valutazione della composizione corporea (60-90 minuti) ed elaborazione del piano alimentare: 120€
- Ciclo di 3 incontri quindicinali/mensili (ripetibili fino a necessità): 120€
- Incontro singolo: 50€
LA DIETA CHE NON PESA – percorso nutrizionale per sovrappeso e obesità
L’obesità è il risultato di più fattori causali che includono: aspetti emotivi, psicologici e relazionali, l’ambiente in cui si vive, le scelte individuali nel cibo e nel movimento. È perciò comprensibile come la sola “dieta” sia insufficiente per curare il problema.
Leggi di più
Gli studi scientifici dimostrano, infatti, che l’utilizzo di sole strategie comportamentali (cosa e come fare) non permette di ottenere il risultato più importante: il mantenimento nel lungo periodo. Si rende necessario un intervento più approfondito che miri a rendere il paziente il terapeuta di sé stesso attraverso la comprensione della complessità del fenomeno e lo studio di strategie per modificare il proprio stile di vita, il proprio modo di alimentarsi e, soprattutto, il proprio modo di pensare.
Non più una dieta restrittiva, prescritta e imposta dall’alto, contando le calorie, ma un cambiamento graduale nelle abitudini quotidiane, sostenuti da un professionista che si assume il ruolo di educatore nell’accompagnare la persona nella costruzione di conoscenze e strategie.
Se hai deciso di intraprendere un percorso per il miglioramento del peso e delle condizioni di salute, considera che il tempo necessario è solitamente 6-8 mesi. Non possiamo infatti pensare di poter cambiare in poche settimane un corpo che, il più delle volte, ha impiegato anni per arrivare al sovrappeso o all’obesità.
Le motivazioni (estetiche, psicologiche, sociali, di salute) corrispondono all’impegno nel programma: se sei molto motivato a fare qualcosa, sei già sulla buona strada verso il successo. È importante saper valutare se è il momento giusto per affrontare dei cambiamenti, se ci sono le risorse emotive per sostenere l’impegno, altrimenti meglio aspettare di potersi concentrare su questo progetto.
Il percorso si compone di una valutazione iniziale, con l’elaborazione di linee guida personalizzate, e di incontri periodici finalizzati all’acquisizione di informazioni e tecniche per la migliore auto-gestione negli anni. Sono previsti due “focus group” condotti dalla psicoterapeuta Veronica Gobbetto, perfezionata in disturbi del comportamento alimentare, sulle strategie cognitive e comportamentali per comprendere l’impatto dei propri pensieri e comportamenti nella regolazione del cibo e del peso corporeo ed iniziare a esserne più consapevoli.
COSTI
- Prima visita dietistica con valutazione della composizione corporea (60-90 minuti), elaborazione del piano alimentare e due seminari tematici di approfondimento (60 minuti ciascuno): 150€
- Ciclo di 3 incontri quindicinali/mensili (ripetibili fino al mantenimento): 120€
- Incontro singolo in mantenimento: 50€
Per appuntamento puoi compilare il seguente form e sarai ricontattato a breve.
I PRIMI 1000 GIORNI – gravidanza e allattamento
L’alimentazione della gestante non si discosta molto da quella delle altre donne: non vale il detto di mangiare per due. Ciò che importa è mangiare due volte meglio per coprire non solo i bisogni nutritivi della madre, ma anche quelli del nascituro, e garantire il regolare decorso della gravidanza.
Leggi di più
La gravidanza necessità di un incremento energetico più piccolo di ciò che comunemente si pensi, ma aumenta nettamente la necessità di una cura della qualità nutrizionale del cibo scelto. E’ ormai noto il ruolo dell’epigenetica (influenza dell’ambiente sull’espressione dei nostri geni) per quanto riguarda la salute futura del bambino: i suoi primi 1000 giorni di vita, che iniziano dal concepimento, sono una finestra di estrema suscettibilità all’ambiente e dunque anche all’alimentazione. La carenza di alcuni nutrienti può inficiare alcune reazioni metaboliche che determinano la formazione di tessuti ed organi (si pensi all’acido folico e al rischio di spina bifida), mentre la presenza di pesticidi può determinare un’interferenza endocrina o il metilmercurio aumentare il rischio di disturbi del neurosviluppo. Insomma, sapere scegliere cosa e dove acquistare il cibo, e come costruire una dieta sana che contenga tutti i micronutrienti necessari, significa investire in salute e preparare il terreno a buone abitudini alimentari della nascente famiglia.
Compito del dietista è aiutare la gestante ad organizzare un’alimentazione che rispetti le esigenze nutrizionali della gravidanza in accordo con le abitudini e i gusti della futura mamma.
COSTI
- Prima visita dietistica con elaborazione del piano alimentare: 100€
- Ciclo di 3 incontri quindicinali/mensili (ripetibili fino a necessità): 120€
Per appuntamento puoi compilare il seguente form e sarai ricontattato a breve.
LA SALUTE NEL PIATTO VEG – diete vegetariane
Se stai valutando di ridurre o eliminare il consumo di cibi animali, è importante farlo mantenendo una dieta bilanciata che apporti tutti i nutrienti per il corretto funzionamento del tuo organismo.
Leggi di più
È posizione dell’American Dietetic Association (ADA) che le diete vegetariane correttamente pianificate, comprese le diete totalmente vegetariane o vegane, siano salutari, adeguate dal punto di vista nutrizionale, e possano conferire benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie.
COSTI
- Prima visita dietistica con valutazione della composizione corporea (60-90 minuti) ed elaborazione del piano alimentare: 120€
- Ciclo di 3 incontri quindicinali/mensili (ripetibili fino a necessità): 120€
- Incontro singolo: 50€
Per appuntamento puoi compilare il seguente form e sarai ricontattato a breve.
TAVOLA ROTONDA GENITORI & FIGLI – bambini selettivi e/o in sovrappeso
Percorso dedicato all’educazione alimentare della famiglia, ove si senta il bisogno di imparare le regole e le strategie per una sana alimentazione. Questo vale soprattutto in caso di bambini con limitazioni nella varietà dei cibi assunti e in caso di tendenza al sovrappeso.
Leggi di più
I genitori potrebbero essere i primi ad accorgersi dell’eccessivo aumento ponderale del figlio e mettere al corrente il pediatra, che potrà stabilire, attraverso le curve di crescita, l’entità del sovrappeso. Viceversa, potrebbe essere il pediatra a rilevare il sovrappeso in occasione dei bilanci di salute e offrire le prime indicazioni. Spesso, però, il sovrappeso dei propri figli viene sottovalutato, mentre è importante sapere che l’80% dei bambini che sono obesi a 10 anni, lo sarà anche in età adulta esponendosi ad un maggior rischio di complicanze metaboliche, malattie cardiovascolari e tumorali, e disturbi alimentari.
La Società Italiana di Nutrizione Pediatrica ha definito le linee guida per la terapia dell’obesità in età evolutiva secondo le quali l’educazione nutrizionale – di competenza del pediatra e del dietista – rappresenta lo strumento cardine del trattamento. Obiettivo della terapia è modificare in modo radicale le abitudini nutrizionali e di vita del bambino e della sua famiglia con un’azione educativa da svolgersi nel corso di incontri periodici.
Il coinvolgimento e la collaborazione di tutta la famiglia sono presupposti fondamentali per il successo della terapia: non si può curare un bambino obeso, bisogna educare l’intera famiglia.
COSTI
- Primo incontro con i genitori, consegna delle linee guida alimentari per la famiglia (100€)
- Incontri educativi con genitori e bambino con utilizzo di materiale didattico specifico (50 €)
- Laboratori pratici con una cuoca su frutta, verdura, legumi e cereali
Per appuntamento potete compilare il seguente form e sarete ricontattati a breve.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE PER LO SPORTIVO
DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE
HOLTER MOTORIO-METABOLICO
Con il multisensore SenseWear PRO3 Armband, indossato per 3-4 giorni, si rileva il consumo energetico, la qualità/quantità del movimento giornaliero e la durata/qualità del sonno.
VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA
La bilancia, misurando il peso complessivo della massa corporea, è uno strumento di scarsa precisione.
Qualora volessimo verificare i cambiamenti avvenuti durante un percorso di modifica delle abitudini alimentari e motorie, non saremmo in grado di comprendere a cosa imputare l’aumento o la diminuzione del peso.
Leggi di più
Infatti i vari distretti corporei possono modificarsi nel tempo, per esempio:
+/- acqua corporea
+/- massa grassa
+/- massa muscolare
+/- massa cellulare metabolicamente attiva
Il vero dimagrimento è quello in cui si riduce la massa grassa e si conserva la massa magra: riduzione del rischio per la salute dovuto alla perdita di grasso e mantenimento del “motore” del consumo energetico, ossia la massa magra.
La valutazione della composizione corporea può essere effettuata con differenti metodi, tra cui la bioimpedenziometria, che consente una lettura ulteriore: lo stato nutrizionale dell’organismo.